Vi sposate a dicembre e siete ancora alla ricerca di musiche originali e allo stesso tempo classiche? È Natale e vorreste qualche brano in tema con l’atmosfera?
Se non l’avete ancora fatto, prendete spunto da tre elementi: atmosfera, tradizione e internet.
1. L’atmosfera. A me, il Natale, musicalmente parlando, ricorda tintinnii, cori, campane e cornamuse. Dato che vi sposate tra poche settimane, approntare tutto questo sarebbe alquanto problematico. Perciò, a meno che non conosciate un (sempre più raro) zampognaro, affidatevi a brani meno religiosi ma, non per questo, meno tradizionali.
2. La tradizione. Sto parlando delle classiche All I want for Christmas is you e la sempre verde Let it snow! di Dean Martin. A proposito, lasciate perdere Last Christmas di George Michael perché, anche se tipicamente natalizia, parla di una coppia-scoppiata. E non sarebbe di buon auspicio!
Fantastici, in ogni momento dell’anno, i Pink Martini: ascoltate la loro versione di Santa Baby, ironica e sexy (non temete, è in inglese e la zia bigotta non capirà!).
3. Internet. Con i matrimoni dicembrini si rischia di trasformare il ricevimento nel saggio natalizio delle medie. Quindi, per schivare quest’eventualità, ecco alcuni siti dove ascoltare musica di tutti i generi e scoprire brani originali:
- www.stereomood.com: per me uno dei migliori. Basta inserire una parola chiave che rappresenti il vostro stato d’animo: in questo caso, trattandosi di musica per un matrimonio natalizio, potete inserire christmas per iniziare e, a seguire, parole come love, happy, romantic, ecc… Ovviamente, potete digitare la parola che ritenete più adatta e godervi l’ascolto.
- www.pilltapes.com: non si può inserire una parola chiave ma selezionare il genere di “pillola” musicale da ascoltare a seconda del proprio “disturbo”. Sei depresso? Allora ascolta pezzi antidepressivi e così via. Al di là del gioco, è uno strumento utile per chi è alla ricerca di ispirazioni musicali.
- www.grooveshark.com: cliccando su “Genres” si ha una lista di generi musicali da spulciare uno per uno. La sezione 80′s mi riempie di risate e nostalgia!
- www.youtube.com: incrollabile certezza di tutti i musicomani, il tubo offre la possibilità di ascoltare musica no stop senza bisogno di pensare ad un pezzo un cantante diverso ogni tre minuti. Come? Scrivete il nome del gruppo che vi interessa e, accanto, aggiungete “playlist”. In questo caso, quindi, dovete già avere in mente un artista da selezionare.
- www.deezer.com e www.justhearit.com: inserite il nome di un gruppo e i siti vi riporteranno l’intera discografia. Anche in questo caso, però, dovete avere già in mente il gruppo da ascoltare. In ogni caso, sono davvero ben forniti.
Buon ascolto! E…ricordate, finché c’è musica, c’è vita!
Queste sono le mie idee. E le vostre? Qualcuno si è sposato a dicembre? Che musiche avete scelto?